Area Nutrizionale
REGOLE ALIMENTARI PER UNO SPORTIVO
La regola principale dell’alimentazione nello sportivo è molto semplice:
non esistono alimenti che possono far vincere una gara, ma esistono molti alimenti che possono farla perdere.
Il concetto importante è che quando si comincia l’attività fisica il nostro organismo non deve essere eccessivamente impegnato nella digestione del pasto precedente.
Oltre al disagio dovuto allo stomaco pieno, l’aumentato flusso di sangue verso l’intestino, necessario per la digestione, diminuirebbe la quantità di sangue disponibile per i muscoli con una diminuzione della performance sportiva e una maggiore sofferenza muscolare.
Anche mangiare troppo prima dell’allenamento comporta il rischio di arrivare ad affrontare l’impegno fisico con livelli di glicemia troppo bassi. Bisogna quindi ottimizzare il pasto pre allenamento, organizzandosi per tempo e facendo molta attenzione alla digeribilità del pasto.
Se dall’ultimo pasto prima dell’allenamento passa troppo tempo, per ovviare al problema glicemico precedentemente descritto si può prevedere durante l’ora che precede l’allenamento l’assunzione di qualche alimento ( la razione d’attesa).
Esempi di razioni d’attesa possono essere succo di frutta diluito in acqua con un rapporto 1 a 4 (1/4 di succo e ¾ di acqua) oppure 1-2 fette biscottate accompagnate da 1 bicchiere di acqua.
In alternativa è possibile prevedere l’utilizzo di bevande glucidiche composte da soluzioni di zuccheri a basso indice glicemico per evitare sbalzi glicemici. In alcuni casi è possibile pensare anche all’utilizzo di sport food ( in genere gel o barrette energetiche) contenenti carboidrati a rilascio sequenziale oppure anche piccole quantità di proteine e lipidi.